Scritto da 5:16 am Arezzo, Spettacolo, Top News

Mercato Internazionale di Arezzo 2025: un viaggio tra culture, sapori e tradizioni dal 10 al 12 ottobre

Arezzo (martedì, 19 agosto 2025) — Il centro storico di Arezzo è pronto ad accogliere nuovamente una delle manifestazioni più amate e partecipate del panorama toscano: il Mercato Internazionale 2025, in programma da venerdì 10 a domenica 12 ottobre. Una kermesse che, giunta alla sua diciannovesima edizione, si conferma come un crocevia di sapori, colori e tradizioni provenienti da ogni parte del mondo.

di Alice Grieco

La manifestazione, che trasforma le principali vie e piazze cittadine in un mosaico culturale a cielo aperto, ospiterà 195 espositori internazionali affiancati da circa 90 realtà locali, per un totale di oltre 300 stand. I visitatori potranno così intraprendere un vero e proprio “tour gastronomico mondiale” attraversando luoghi simbolo del centro storico come piazza Sant’Agostino, piazza San Jacopo, via Spinello, via Guadagnoli e via Margaritone.

Il Mercato Internazionale non è solo un’occasione di svago, ma anche un laboratorio interculturale che intreccia esperienze enogastronomiche, artigianato d’eccellenza e produzioni agricole, trasformando Arezzo in un palcoscenico cosmopolita e accogliente.

Cuore pulsante della rassegna sarà come sempre l’offerta culinaria. Gli stand proporranno un ventaglio di specialità tipiche che spaziano dalle carni argentine all’Angus irlandese, dalla paella valenciana servita con spettacoli di flamenco fino alle tipiche pita greche e alle grigliate brasiliane.

Non mancheranno le cucine del Nord Europa, con formaggi olandesi e birre belghe, accanto alle prelibatezze tirolesi come speck e canederli. Dal continente asiatico arriveranno bao, takoyaki e proposte fusion, mentre per gli amanti del gusto americano non mancheranno hamburger gourmet, brisket e pulled pork. Un’attenzione particolare sarà riservata alla pasticceria e allo street food dolce, con un’offerta che spazia dai biscotti marocchini alle celebri patatine olandesi.

La manifestazione, pur avendo una vocazione internazionale, dedica ampio spazio anche alle realtà aretine e toscane, che porteranno in piazza i sapori della tradizione: dalla pasta fresca alle focacce, dalle ciacce fritte ai panini con lampredotto, fino alle birre artigianali a chilometro zero.

Un’area specifica sarà inoltre riservata a proposte vegetariane, vegane e senza glutine, con food truck specializzati e spazi dedicati, per rendere l’evento inclusivo e attento alle esigenze alimentari di tutti.

Un ruolo centrale sarà svolto dall’area agricola curata da Campagna Amica, che trasformerà piazza San Jacopo in un mercato contadino dove riscoprire i frutti di stagione, il miele locale, le castagne e i prodotti derivati dalle nocciole. Qui i visitatori troveranno anche cosmetici innovativi realizzati con materie prime tipiche del territorio, in un intreccio virtuoso tra tradizione agricola e innovazione sostenibile.

Non solo gastronomia. Il Mercato Internazionale sarà arricchito da un programma di spettacoli, musica e intrattenimento che accompagneranno i visitatori fino a tarda sera. Tra i momenti più attesi, il concerto di Fiorella Mannoia in piazza e le performance di danza della vigilia, che contribuiranno a creare un’atmosfera unica di festa collettiva.

Le voci delle istituzioni locali sottolineano il valore strategico della manifestazione. Secondo Franco Marinoni, direttore di Confcommercio Toscana, l’iniziativa “rappresenta un simbolo di diversità culturale e un’occasione di promozione turistica senza eguali per il territorio”.

Dello stesso avviso l’assessore comunale alle attività produttive, Simone Chierici, che definisce l’evento “una vetrina globale dove innovazione e tradizione si incontrano, rafforzando la capacità di Arezzo di accogliere visitatori e investimenti”.

Infine, Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio Arezzo-Siena, sottolinea come la presenza di oltre 300 espositori internazionali e locali “confermi la centralità della provincia nel panorama economico e culturale italiano”.

Il Mercato Internazionale di Arezzo 2025 non è dunque soltanto un evento enogastronomico, ma una vera e propria celebrazione della diversità culturale e delle radici locali. Per tre giorni la città si trasformerà in un crocevia di lingue, tradizioni e incontri, rafforzando la sua identità di capitale dell’accoglienza e del gusto.

Condividi la notizia:
Tag: , Last modified: Agosto 19, 2025
Close