Scritto da 5:46 am Arezzo, Spettacolo, Top News

Estate in Fortezza 2025: ad Arezzo un ricco programma tra musica, scienza, danza e spettacolo nella suggestiva cornice della Fortezza Medicea

Arezzo (sabato, 21 giugno 2025) — Dal 4 luglio al 22 agosto 2025, la Fortezza Medicea di Arezzo si conferma fulcro della vita culturale estiva della città grazie a “Estate in Fortezza”, la rassegna promossa dalla Fondazione Guido d’Arezzo. L’iniziativa, realizzata con il sostegno di Fondazione CR Firenze, Estra, Unicoop Firenze, Intesa Sanpaolo, Coingas, Tesi e la collaborazione di Teatro Verdi Montecatini e Progetti per Danza, propone un cartellone multidisciplinare che spazia tra divulgazione scientifica, spettacolo dal vivo, musica, teatro e danza, offrendo un’esperienza culturale immersiva e trasversale.

di Alice Grieco

Tra gli appuntamenti di rilievo spicca la 40ª edizione del Festival Internazionale di Canto Popolare, inserita all’interno del Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo”, con direzione artistica di Luigi Marzola. L’evento, che ospiterà cori provenienti da paesi quali Germania, Venezuela, Ungheria, Cina e Francia, culminerà il 22 agosto con un grande concerto corale di ispirazione popolare, celebrando il dialogo interculturale attraverso le tradizioni musicali di tutto il mondo.

L’edizione 2025 inaugura il 4 luglio alle ore 21:15 con Vincenzo Schettini, fisico, docente, musicista e celebre divulgatore scientifico noto per il progetto multimediale “La fisica che ci piace”. Il suo one-man-show mescola educazione e intrattenimento in un linguaggio accessibile e coinvolgente, ideale per tutte le fasce d’età.

Il 18 luglio alle 21:15, sarà ospite Stefania Andreoli, tra le figure più autorevoli della psicologia italiana contemporanea. Con lo spettacolo “Quando abbiamo smesso di capire il mondo”, ispirato ai testi di Benjamín Labatut, propone una profonda riflessione sulla complessità della realtà contemporanea.

Il 21 luglio, sempre alle 21:15, andrà in scena “La Zanzara”, versione teatrale dell’omonimo programma radiofonico di successo condotto da Giuseppe Cruciani e David Parenzo. Prodotto da Paolo Ruffini per Vera Produzione, lo spettacolo fonde talk show, attualità e satira in un format provocatorio e interattivo, con ospiti a rotazione e un pubblico partecipe.

La musica live sarà protagonista anche con appuntamenti di grande richiamo. Il 24 luglio alle 21:30, sul palco salirà Abbadream, considerato il miglior tributo europeo agli ABBA. Il 29 luglio alle 21:30, sarà la volta del cantautore Enrico Nigiotti, noto per il suo stile autentico e una scrittura capace di toccare corde profonde del vissuto personale e collettivo.

Il 31 luglio alle 21:15, spazio all’eleganza dell’Ensemble Le Muse, formazione femminile diretta dal maestro Andrea Albertini, con il concerto “Omaggio a Ennio Morricone”, un viaggio emozionale nella musica del grande compositore italiano.

Il 27 luglio alle ore 19:45, il festival InDanza&InArte chiuderà con il gala “La danza delle emozioni”, che vedrà esibirsi danzatori di fama nazionale e internazionale, unendo tecnica, passione e creatività in un grande evento coreutico.

Infine, dal 4 luglio al 2 novembre, la Fortezza Medicea di Arezzo ospiterà anche parte della mostra “Marino Marini. In dialogo con l’uomo”, un’imponente esposizione antologica con oltre 100 opere, che intreccia arte contemporanea e spazi storici, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale della città.

Condividi la notizia:
Tag: , , , Last modified: Giugno 21, 2025
Close