Arezzo – La riqualificazione dello Stadio Città di Arezzo entra in una fase cruciale con la discussione in Consiglio Comunale fissata per il 30 gennaio. Durante la seduta, sarà messa ai voti la dichiarazione di interesse pubblico del progetto, come previsto dall’articolo 4 del D.Lgs. 38/2021, che disciplina l’intera procedura. Prima del voto in aula, il tema sarà esaminato dalla Commissione Assetto del Territorio, convocata per lunedì 27 gennaio.
di Alice Grieco
In caso di esito positivo, la Società Sportiva Arezzo presenterà il progetto definitivo al Comune. Questo sarà accompagnato da una bozza di convenzione che delineerà:
- Criteri generali per l’esecuzione dei lavori
- Durata e condizioni contrattuali legate all’eventuale cessione del diritto di superficie
- Piano economico-finanziario, certificato da un istituto di credito, che dettaglierà i costi di predisposizione della proposta e del progetto definitivo, oltre a garantire la copertura finanziaria necessaria per realizzare e gestire l’impianto.
Lo scorso 10 dicembre, la conferenza dei servizi preliminare, convocata dal sindaco e partecipata da rappresentanti degli uffici comunali, enti istituzionali e gestori di pubblici servizi, ha espresso un parere favorevole unanime sul Documento di Fattibilità (Docfap). Sono state tuttavia evidenziate prescrizioni e raccomandazioni che la Ss Arezzo, con il supporto dei suoi tecnici, dovrà integrare nella fase di progettazione definitiva.
Dopo l’approvazione del progetto definitivo, sarà convocata una nuova conferenza dei servizi decisoria. Durante questo incontro, si entrerà nel dettaglio degli aspetti tecnici e progettuali, con l’obiettivo di garantire la conformità dell’opera alle normative e alle esigenze della comunità.
Con questa riqualificazione, lo Stadio Città di Arezzo si prepara a diventare un simbolo di innovazione e sostenibilità per il territorio, offrendo una struttura moderna e funzionale per tifosi e cittadini.
Tag: arezzo, docfap, riqualificazione, stadio Last modified: Gennaio 24, 2025