Arezzo (mercoledì 30 aprile 2025) — Il Consiglio della Camera di Commercio di Arezzo-Siena, riunitosi sotto la presidenza del dott. Massimo Guasconi e con la partecipazione del segretario generale dott. Marco Randellini, ha approvato all’unanimità il bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2024. Il documento testimonia l’impegno costante dell’Ente camerale nel promuovere lo sviluppo economico del territorio, anche in un contesto internazionale complesso, segnato da instabilità geopolitiche e dalle recenti politiche protezionistiche annunciate dagli Stati Uniti, tra cui l’introduzione di nuovi dazi doganali.
di Alice Grieco
Nel corso dell’anno sono stati attivati interventi per un valore complessivo di circa 3 milioni di euro, finalizzati principalmente a sostenere processi di digitalizzazione, transizione ecologica e internazionalizzazione del tessuto imprenditoriale locale. In particolare, circa 350.000 euro sono stati destinati alla trasformazione digitale delle imprese, attraverso percorsi formativi, attività di orientamento e misure di incentivazione per l’adozione di tecnologie 4.0. Tali iniziative hanno coinvolto oltre 300 aziende del territorio.
Nel settore della Green Economy, la Camera di Commercio ha allocato risorse significative per sostenere progetti di economia circolare e per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili. Altri 450.000 euro sono stati investiti nello sviluppo territoriale, mentre 470.000 euro sono stati destinati al sostegno dell’internazionalizzazione, anche tramite l’operatività di PromoSienArezzo. Il comparto turistico ha beneficiato di un finanziamento di 216.000 euro per iniziative di promozione e valorizzazione del territorio.
L’attività amministrativa dell’Ente è stata altrettanto rilevante: nel 2024 sono state gestite 70.000 pratiche presso il Registro delle Imprese, rilasciati 8.000 dispositivi di firma digitale ed emessi 22.000 certificati attraverso il Servizio Commercio Estero. Di particolare rilievo anche i 353 depositi di marchi e brevetti e le 250 procedure gestite in materia di mediazione e arbitrato. Il Servizio di metrologia legale ha intensificato i controlli nel settore dei metalli preziosi, a tutela della trasparenza e della correttezza del mercato.
Il laboratorio SAGOR, attivo presso l’Azienda Speciale “Arezzo Sviluppo”, ha certificato nel 2024 oltre 46.000 manufatti e condotto circa 7.000 analisi, apponendo su ciascun prodotto il marchio di conformità della Convenzione di Vienna. Contestualmente, l’Azienda Speciale ha svolto un’intensa attività formativa, coinvolgendo circa 400 utenti e supportando le iniziative camerali in ambito di orientamento scolastico e universitario.
«Il bilancio consuntivo 2024 – ha dichiarato il presidente Massimo Guasconi – riflette una visione strategica e condivisa, frutto del dialogo costante con le associazioni di categoria, le organizzazioni sindacali e gli enti locali. Non si tratta di un mero documento contabile, bensì di uno strumento operativo che testimonia la volontà della Camera di Commercio di accompagnare la crescita delle imprese, puntando con decisione su digitalizzazione e sostenibilità, fattori chiave per affrontare le sfide del futuro. Il risultato è il frutto di una governance inclusiva e partecipata».
Tag: Arezzo-siena, bilancio consuntivo, camera di commercio, internazionalizzazione delle imprese Last modified: Aprile 30, 2025