Scritto da 6:51 am Arezzo, Attualità, Top News

Piogge record a Capolona nel mese di maggio: rinviate le iniziative della Settimana della Bonifica. Il Consorzio: «Fenomeni estremi sempre più frequenti, serve prevenzione»

Capolona – Arezzo (domenica 25 maggio 2025) — Il mese di maggio 2025 ha fatto registrare un dato pluviometrico eccezionale nel comune di Capolona, con circa 138 millimetri di pioggia caduti in soli 22 giorni. Una quantità che supera la somma delle precipitazioni rilevate tra gennaio e aprile, e risulta quasi doppia rispetto allo stesso periodo del 2024. Tali condizioni meteorologiche estreme confermano l’incremento di eventi climatici intensi, ritenuti indicatori evidenti del cambiamento climatico in atto.

di Alice Grieco

A seguito delle forti piogge, il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, in accordo con il Comune di Capolona, la Pro Loco locale e l’Associazione T-Rafting, ha annunciato il rinvio di due eventi previsti nell’ambito della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione: l’escursione in canoa lungo il fiume Arno e la sessione di yoga sull’acqua al tramonto, inizialmente calendarizzate per sabato 24 maggio.

Le attività, concepite per valorizzare il patrimonio fluviale dell’Arno e promuoverne la fruizione sostenibile, sono state sospese per motivi di sicurezza: l’intensità e la frequenza delle precipitazioni hanno infatti reso i percorsi lungo il fiume impraticabili e potenzialmente pericolosi.

«Non si tratta di una cancellazione definitiva, ma di un rinvio – ha precisato Serena Stefani, presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno –. Vogliamo recuperare quanto prima le iniziative, poiché riteniamo fondamentale offrire occasioni di partecipazione e sensibilizzazione ai cittadini, incentivando un rapporto consapevole e attivo con il fiume Arno».

La Presidente ha inoltre sottolineato la crescente incidenza di fenomeni meteorologici estremi e imprevedibili, che impongono un cambio di paradigma nella gestione del territorio.

«La prevenzione idrogeologica non può più essere considerata un’opzione. È necessaria una manutenzione costante dei corsi d’acqua e l’attuazione di piani strutturali volti a risolvere le criticità idrauliche più gravi».

Il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno ribadisce l’importanza di un approccio integrato alla sicurezza idraulica, da perseguire non solo attraverso gli interventi tecnici, ma anche con attività divulgative e partecipative rivolte alla cittadinanza. Eventi come quelli programmati lungo l’Arno svolgono un ruolo strategico nel coinvolgimento attivo della popolazione, favorendo una cultura della prevenzione e della tutela ambientale.

In attesa di condizioni meteorologiche più favorevoli per il recupero delle iniziative, il messaggio è chiaro: di fronte ai mutamenti climatici in corso, non è più possibile abbassare la guardia.

Condividi la notizia:
Tag: , , , , , Last modified: Maggio 25, 2025
Close