Scritto da 7:26 am Arezzo, Attualità, Top News

Nuovo Codice della Strada e consumi a tavola: cambiano le abitudini alimentari degli aretini


Arezzo, 31 dicembre 2024 – Il nuovo Codice della Strada, con sanzioni più severe per chi guida in stato di ebbrezza, sta influenzando significativamente le scelte alimentari e di consumo degli aretini. Sempre più persone optano per pasti d’asporto o limitano il consumo di alcolici durante le cene fuori casa. Questa tendenza emerge chiaramente dai dati riportati dai ristoratori locali, che descrivono un cambiamento culturale e comportamentale nelle abitudini dei clienti.

di Alice Grieco

Meno birre, più acqua e asporto: l’analisi dei ristoratori

Federico Vestri, presidente dei ristoratori di Confcommercio e titolare di diverse attività ad Arezzo, sottolinea come il timore delle nuove sanzioni stia riducendo le richieste di alcolici nei ristoranti: “Notiamo un calo nella domanda di birre e un aumento nelle richieste di acqua. Molti preferiscono ordinare d’asporto per consumare vino e pasti comodamente a casa”. Vestri racconta episodi emblematici, come quello di un gruppo di turisti che, dopo aver consultato il menù, ha optato per portare via il pasto: “Così possiamo bere con calma nel nostro agriturismo”, hanno spiegato.

Questa “pressione psicologica” è percepita anche da altri operatori del settore. Renato Pancini, titolare delle pizzerie Al Fogher, conferma che l’ordinazione di birre è in calo, mentre aumentano le preferenze per bibite analcoliche come la Coca Cola. Nonostante un impatto sugli incassi, Pancini riconosce l’importanza di ridurre i rischi legati agli incidenti stradali.

Le nuove eegole e le sanzioni: un freno al consumo di alcolici

Il Codice della Strada, voluto dal ministro Matteo Salvini, non modifica i limiti di tasso alcolemico consentiti (0,5 g/l), ma introduce sanzioni più pesanti. Chi supera il limite, anche solo di poco, può incorrere in multe fino a 2.170 euro e nella sospensione della patente da tre a sei mesi. Per valori più elevati, le multe possono raggiungere i 6.000 euro, con sospensioni fino a due anni e arresti fino a un anno per i trasgressori.

Questi provvedimenti hanno spinto i ristoratori ad adattarsi. Luigi Casotti, chef e proprietario del ristorante I 3 Bicchieri, ha rilevato una diminuzione significativa nella richiesta di vini, tanto da valutare l’introduzione di vini analcolici nel menù: “Una coppia di clienti ha diviso un solo calice per evitare rischi”. Casotti evidenzia che sono soprattutto gli over 40 a ridurre il consumo di alcol, mentre altri preferiscono tornare a casa a piedi o utilizzare un taxi.

L’asporto come exit strategy: un settore in crescita

L’aumento della domanda di pasti d’asporto rappresenta un’altra risposta alle nuove regole. “I report di Deliveroo mostrano una crescita significativa delle ordinazioni di pizza e altri pasti a domicilio”, spiega Pancini. Anche Filippo Campolo, titolare del ristorante Passaggio di Castiglion Fiorentino, conferma questa tendenza: “Da dodici anni a Capodanno offriamo solo asporto, e negli ultimi anni la richiesta è cresciuta esponenzialmente, soprattutto dopo il periodo della pandemia”.

Le nuove norme del Codice della Strada stanno influenzando profondamente le abitudini alimentari e sociali degli aretini, promuovendo comportamenti più prudenti e responsabili. Il consumo di alcolici nei locali diminuisce, mentre l’asporto e le alternative analcoliche si affermano come soluzioni preferite. Questa trasformazione rappresenta un segnale di adattamento alle sfide contemporanee, con un impatto sia sulla sicurezza stradale che sul panorama della ristorazione.

Condividi la notizia:
Tag: , , , , Last modified: Dicembre 31, 2024
Close