Scritto da 5:03 am Arezzo, Attualità, Top News

Intervento salvavita a Bibbiena: arresto cardiaco durante una partita di calcetto, 52enne salvato in 4 minuti grazie al sistema di emergenza 118

Bibbiena – Arezzo (lunedì 19 maggio 2025) — Nel corso della mattinata di domenica 18 maggio 2025, un uomo di 52 anni è stato colpito da arresto cardiaco mentre disputava una partita di calcetto presso il campo sportivo della frazione di Soci, nel comune di Bibbiena (provincia di Arezzo). L’intervento tempestivo dei presenti e la rapida attivazione della catena del soccorso hanno permesso di salvare la vita del paziente, attualmente ricoverato presso l’ospedale San Donato di Arezzo in condizioni stabili e con prognosi riservata.

di Alice Grieco

Secondo quanto riferito dall’Azienda USL Toscana Sud Est, la chiamata di emergenza è stata ricevuta alle ore 10:38. Immediatamente, la centrale operativa 118 di Arezzo ha fornito istruzioni telefoniche per l’avvio delle manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP), eseguite dai presenti. Contestualmente, è stata inviata sul posto un’ambulanza infermierizzata della postazione di Bibbiena, che ha raggiunto il campo sportivo in soli quattro minuti.

Il paziente è stato quindi stabilizzato e trasferito con urgenza all’unità di emodinamica dell’ospedale aretino, dove è stato sottoposto a una procedura di rivascolarizzazione coronarica. Al momento, l’uomo presenta respiro spontaneo e parametri neurologici integri, circostanza che conferma l’efficacia dell’intervento precoce.

La direttrice del Distretto Sanitario del Casentino, dottoressa Marzia Sandroni, ha evidenziato come il salvataggio sia stato reso possibile grazie all’efficienza dell’organizzazione sanitaria territoriale: «La centrale operativa guida i soccorritori nei primi minuti, l’ambulanza arriva in tempi record e il paziente viene trasportato tempestivamente nella struttura più idonea. Un ringraziamento particolare va ai cittadini che hanno iniziato immediatamente le manovre salvavita».

Anche il dottor Simone Nocentini, direttore del servizio 118 per l’Area aretina, ha sottolineato la validità delle scelte strategiche adottate dalla Asl Toscana Sud Est: «La dislocazione delle postazioni di emergenza lungo l’asse della Strada Regionale 71, dove risiede circa il 75% della popolazione casentinese, si sta dimostrando una strategia vincente per garantire tempi di intervento inferiori alla media e salvare vite umane».

Questo episodio evidenzia, ancora una volta, l’importanza della formazione della cittadinanza alle tecniche di primo soccorso e dell’implementazione di un sistema di emergenza-urgenza territoriale efficiente e capillare.

Condividi la notizia:
Tag: , , Last modified: Maggio 19, 2025
Close