Scritto da 4:34 am Attualità, Arezzo, Top News

Iniziativa civica sul Ponte Buriano: volontari coordinati dal Consigliere Viscovo ripuliscono l’area

Arezzo (martedì 13 maggio 2025) — Un gruppo di cittadini volontari guidati da Renato Viscovo, consigliere comunale di Fratelli d’Italia, ha intrapreso un’azione di decoro urbano ripulendo manualmente le sponde del Ponte Buriano, celebre infrastruttura storica situata lungo la ex Strada Provinciale Setteponti, attualmente chiusa al traffico veicolare.

di Alice Grieco

L’iniziativa è scaturita in seguito alla diffusione virale di un video pubblicato su Facebook da un residente, che documentava la crescita eccessiva di erba e vegetazione spontanea lungo il muretto perimetrale del ponte. Il degrado segnalato ha spinto Viscovo ad organizzare tempestivamente un intervento volontario di manutenzione del verde. Nel giro di ventiquattro ore, è stato costituito un piccolo gruppo operativo composto da circa dieci persone, tra cui Gabriele Manneschi, che si è dotato di decespugliatori per procedere con le operazioni di sfalcio e pulizia.

«Sebbene la competenza sulla manutenzione ordinaria della Strada Setteponti spetti all’amministrazione provinciale», ha dichiarato Viscovo, «abbiamo rilevato un’assenza di interventi specifici sull’area del vecchio Ponte Buriano, verosimilmente perché non più interessata da traffico automobilistico. Tuttavia, trattandosi di un sito di rilevanza storica e turistica – visitato quotidianamente da numerosi cittadini e viaggiatori – abbiamo ritenuto doveroso agire».

L’azione, proseguita per tutto il pomeriggio, ha permesso di liberare il ponte dalla vegetazione infestante. Tuttavia, lo stesso Viscovo ha sollevato dubbi circa la legittimità dell’intervento: «Sappiamo che, secondo la normativa vigente, i privati cittadini non sono autorizzati a eseguire operazioni di manutenzione del verde su suolo pubblico senza previa autorizzazione degli enti competenti. Ma la nostra azione è nata da un senso civico e da un attaccamento profondo al territorio».

Il caso solleva interrogativi sull’equilibrio tra rispetto delle procedure amministrative e iniziativa civica. In generale, la gestione del verde pubblico rientra infatti nelle competenze degli enti locali, che devono garantire sicurezza e tutela del patrimonio urbano nel rispetto delle norme.

«Speriamo che il nostro gesto non venga frainteso come atto arbitrario», ha aggiunto Viscovo, «ma riconosciuto per il suo intento propositivo. Abbiamo restituito decoro a un monumento nazionale di straordinaria rilevanza artistica e culturale. Libero dalle auto e finalmente anche dall’erba alta, il ponte è tornato a essere un punto d’attrazione per i turisti. Siamo certi che anche Leonardo sarebbe soddisfatto».

Condividi la notizia:
Tag: , , Last modified: Maggio 13, 2025
Close