(Venerdì 2 maggio 2025) – Il nuovo anno si apre con risultati eccellenti per il Gruppo Prada, che conferma il proprio ruolo di leadership nel panorama della moda e del lusso globale. Il primo trimestre del 2025 segna una solida crescita a doppia cifra, con ricavi netti pari a 1,341 miliardi di euro, in aumento del 13% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un dato che riflette la resilienza e la coerenza strategica del gruppo guidato da Patrizio Bertelli e Andrea Guerra.
di Alice Grieco
In particolare, le vendite retail hanno raggiunto 1,216 miliardi di euro, registrando anch’esse un incremento del 13% su base annua, grazie a performance positive in tutte le aree geografiche chiave. La Asia Pacifico ha mostrato una crescita del 10%, l’Europa del 14%, le Americhe del 10%, il Giappone del 18%, mentre il Medio Oriente si è distinto come regione con la performance più significativa, con un +26% anno su anno.
Elemento centrale della strategia vincente del Gruppo Prada è senza dubbio il marchio Miu Miu, che ha registrato una crescita eccezionale del +60% rispetto al primo trimestre del 2024, nonostante il confronto con un anno già da record (+93%). Il successo di Miu Miu si fonda su un mix di prodotti innovativi, fortemente attrattivi per il pubblico giovane, e su campagne di comunicazione ad alto impatto, come SS25 Leathergoods e Miu Miu Custom Studio.
La capacità del brand Miu Miu di intercettare le nuove generazioni e interpretare le tendenze emergenti ha contribuito in modo decisivo al rafforzamento della posizione del Gruppo Prada nel segmento lusso contemporaneo.
Il marchio Prada, che rappresenta circa il 68% delle vendite complessive del gruppo, ha registrato vendite sostanzialmente stabili (-0,2%) rispetto al primo trimestre del 2024. Tale risultato evidenzia la robustezza e la maturità del brand, in grado di mantenere i propri livelli di performance anche in un contesto globale altamente competitivo e caratterizzato da volatilità macroeconomica.
Il presidente Patrizio Bertelli, in una recente intervista al Corriere della Sera, ha ribadito l’importanza di un approccio fondato su disciplina, creatività e visione industriale:
“Siamo soddisfatti di un altro trimestre solido. In uno scenario globale incerto, continuiamo a eseguire la nostra strategia con rigore, valorizzando il talento delle nostre maestranze e sostenendo i nostri partner.”
L’amministratore delegato Andrea Guerra ha sottolineato come la performance positiva sia il risultato della strategia di focalizzazione sui marchi del gruppo, della loro rilevanza culturale e creativa, e dell’eccellenza operativa:
“In un contesto di mercato complesso, puntiamo su precisione esecutiva e investimenti sostenibili per rafforzare la nostra posizione di leader.”
Ad aprile 2025, il Gruppo Prada ha ufficializzato l’acquisizione del marchio Versace per un valore di 1,25 miliardi di euro, rafforzando così la propria presenza nel settore del lusso italiano e globale. Secondo Bertelli, si tratta di “un’operazione strategica fondata sull’identità storica del marchio e sulla volontà di scrivere una nuova pagina per la moda italiana”.
Questa acquisizione rappresenta un passaggio fondamentale nella creazione di un polo del lusso italiano, in grado di competere con i grandi conglomerati internazionali, riaffermando l’eccellenza manifatturiera e la creatività che da sempre caratterizzano il made in Italy.
Tag: crescita, doppia cifra, gruppo prada, milano, miu miu Last modified: Maggio 2, 2025