Inizio ufficiale del Giubileo 2025: Papa Francesco inaugura un evento di speranza e fede per milioni di pellegrini.
Con un gesto solenne e ricco di significato spirituale, Papa Francesco ha aperto oggi la Porta Santa della Basilica di San Pietro, segnando l’inizio ufficiale del Giubileo Ordinario 2025. L’apertura della Porta Santa è un momento centrale per l’Anno Santo, un evento che richiama fedeli da tutto il mondo, offrendo un messaggio di speranza, perdono e riconciliazione.
di Alice Grieco
L’Omelia del Papa: un messaggio di speranza universale
Durante la tradizionale Messa di Natale, il Pontefice ha condiviso un’omelia toccante, sottolineando il significato profondo del Giubileo. “Questa è la notte in cui la porta della speranza si è spalancata sul mondo. Dio dice a ciascuno: c’è speranza anche per te,” ha dichiarato Papa Francesco, invitando ogni fedele a entrare nel mistero della grazia divina.
Il Papa ha poi rivolto un pensiero alle sofferenze del mondo, evidenziando le tragedie attuali come guerre, violenze e devastazioni: “Ce ne sono tante di desolazioni in questo mondo, pensiamo alle guerre, ai bambini mitragliati, alle bombe sulle scuole e sugli ospedali.” Un richiamo alla necessità di pace e solidarietà globale.
Un evento storico e spirituale
Il Giubileo 2025 terminerà il giorno dell’Epifania, il 6 gennaio 2026, offrendo ai fedeli un anno intero per vivere intensamente il significato spirituale di questo evento straordinario. Il precedente Giubileo Ordinario risale al 2000, durante il pontificato di Papa San Giovanni Paolo II, mentre il primo Giubileo della storia fu promulgato nel 1300 da Bonifacio VIII. Nel 2015, Papa Francesco aveva indetto il Giubileo Straordinario della Misericordia, che aveva attirato milioni di pellegrini.
Aspettative di partecipazione e impatto globale
Secondo le stime, oltre 32 milioni di persone sono attese a Roma per partecipare agli eventi del Giubileo 2025. Un’occasione unica per vivere momenti di preghiera, meditazione e comunione spirituale, ma anche un’opportunità per riscoprire il patrimonio artistico e culturale della Città Eterna.
Cosa significa il Giubileo per i pellegrini?
Il Giubileo rappresenta per i fedeli un’occasione speciale per ottenere l’indulgenza plenaria, attraversando la Porta Santa e compiendo gesti di carità e penitenza. Per milioni di persone, sarà un momento per rafforzare la propria fede e trovare speranza in un mondo segnato da difficoltà e incertezze.
L’apertura del Giubileo 2025 segna un nuovo capitolo di fede e speranza per la Chiesa cattolica e i suoi fedeli in tutto il mondo. Con eventi spirituali e culturali previsti per tutto l’anno, il Giubileo sarà un momento di profonda riflessione e rinnovamento, unendo milioni di persone sotto il segno della grazia divina.
Tag: annosanto, giubileo, papa, pellegrini Last modified: Dicembre 25, 2024