Scritto da 5:31 am Arezzo, Cultura, Top News

Evento culturale a Rigutino: omaggio al dio Silvano e proposta di valorizzazione identitaria lungo la SR71

Arezzo (mercoledì 7 maggio 2025) — Il 5 maggio 2025, presso il Centro di Aggregazione Sociale di Rigutino, si è tenuto l’incontro pubblico dal titolo “Una serata con… Silvano. Dio delle selve e custode dei poderi”, promosso dal Gruppo Culturale Futuro per Rigutino. L’evento, caratterizzato da una partecipazione significativa della cittadinanza, ha evidenziato un marcato interesse verso la riscoperta della storia locale e la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio aretino.

di Alice Grieco

La serata è stata dedicata alla statua del dio Silvano, figura della mitologia romana legata ai boschi e alle campagne, rinvenuta a Rigutino nel 1926 e recentemente sottoposta a restauro conservativo. L’opera, oggi esposta presso il Museo Archeologico Nazionale di Arezzo, rappresenta un’importante testimonianza dell’antico insediamento rurale della zona. Durante l’incontro sono intervenuti il giornalista e divulgatore culturale Marco Botti e la direttrice del museo, Maria Gatto, che hanno offerto approfondimenti storico-artistici sul manufatto. Claudio Santori, presidente della Brigata Aretina degli Amici dei Monumenti, pur impossibilitato a partecipare, ha fatto pervenire un messaggio di saluto.

Uno dei momenti di maggior rilievo della serata è stato l’annuncio della proposta, congiuntamente sostenuta dai consiglieri comunali Andrea Gallorini (Partito Democratico) e Piero Perticai (Lega), di installare una riproduzione monumentale della statua di Silvano presso la rotatoria di Rigutino, lungo la Strada Regionale 71. Tale rotatoria, realizzata nel 2006, costituisce la principale porta d’ingresso al Comune di Arezzo per chi proviene da Castiglion Fiorentino, configurandosi come luogo simbolicamente e logisticamente strategico per un intervento di identità territoriale.

La proposta ha ricevuto ampio consenso da parte degli esperti presenti, delle associazioni locali e del pubblico intervenuto, che hanno espresso apprezzamento per l’idea di conferire visibilità permanente a un simbolo culturale fortemente radicato nella memoria collettiva rigutinese. Il progetto si inserisce in un più ampio processo di valorizzazione delle frazioni come centri propulsori di cultura e identità, contribuendo al rafforzamento del tessuto sociale e alla promozione turistica dell’intero comprensorio aretino.

Condividi la notizia:
Tag: , , , Last modified: Maggio 7, 2025
Close