La tecnica del cut-up: tra frammenti e genialità
La tecnica del cut-up ha le sue radici nelle avanguardie del primo Novecento, ma è stata perfezionata dallo scrittore e saggista William...
Palermo, le sorelle Pilliu contro le mafie
Negli anni ’80, in una Palermo dominata dalla mafia, due donne coraggiose, Maria Rosa e Savina Pilliu, si trovarono a fronteggiare...
I Coleotteri Gioiello dell’Arcipelago Toscano
Nel Parco Nazionale sono state classificate più diversità per quanto riguarda i coleotteri. Ne parla Domizia Di Crocco, su...
Scoprire la Toscana attraverso la Via Francigena
Il presidente della regione, Eugenio Giani, sta lavorando affinché la Via Francigena venga riconosciuta come patrimonio dell’Unesco....
Canapa, la rivoluzione verde nell’industria tessile
La canapa, una pianta con una lunga storia, sta attraversando una rinascita in Italia grazie a una serie di iniziative e progetti volti a...
A Firenze riapre il museo “La Specola”
Giovedì 22 febbraio il museo “La Specola” di Firenze ha aperto nuovamente le sue porte ai visitatori, dopo un massiccio lavoro...
Galileo Galilei: l’uomo che guardò oltre
Galileo Galilei ha cambiato la storia e il modo di percepirsi e osservarsi dell’essere umano. Nonostante sia stato ostacolato dai...
Alla scoperta del popolo etrusco
Arezzo è una delle più importanti città di quella che era conosciuta come Etruria, ovvero la culla della civiltà etrusca. Gli Etruschi,...
Il Chianti festeggia il suo centenario
A maggio del 2024, il Chianti, storico vino toscano, compirà cento anni e il Consorzio del Gallo Nero si accinge a festeggiarlo come si...