Scritto da 5:13 am Arezzo, Attualità, Top News

Arezzo, dialogo istituzionale per superare l’impasse nel Consiglio provinciale. Polcri: “Responsabilità per il bene del territorio”

Arezzo (venerdì, 4 luglio 2025) —  In un momento cruciale per la vita amministrativa della Provincia di Arezzo, il presidente Alessandro Polcri ha incontrato nella mattinata odierna il Prefetto, Clemente Di Nuzzo, per un colloquio istituzionale dedicato all’analisi della situazione interna all’ente, con particolare riferimento al mancato completamento dell’iter di approvazione del rendiconto di gestione per l’anno 2024.

di Alice Grieco

L’incontro ha rappresentato un’occasione di confronto franco e costruttivo, nel segno di una comune volontà di tutela dell’equilibrio istituzionale e funzionale dell’ente provinciale. Il presidente Polcri, nel ringraziare il rappresentante del Governo per l’attenzione riservata alla vicenda, ha voluto chiarire pubblicamente lo stato dell’arte: “Il rendiconto di gestione è stato già adottato in prima seduta dal Consiglio provinciale e successivamente approvato dall’assemblea dei sindaci, alla quale hanno partecipato 30 dei 36 primi cittadini del territorio. Questo dato, di per sé, testimonia l’ampio consenso registrato in sede istituzionale. Tuttavia – ha proseguito – in sede di ratifica definitiva si è verificata la mancanza del numero legale, impedendo così la conclusione dell’iter amministrativo”.

Polcri ha ribadito con fermezza che l’approvazione del rendiconto non costituisce una scelta politica, bensì un atto obbligato dalla normativa, funzionale alla tenuta dell’ente e alla continuità dell’azione amministrativa: “È un passaggio imprescindibile per garantire la regolare esecuzione delle funzioni fondamentali della Provincia e per attuare concretamente le linee strategiche già assunte dall’amministrazione”.

In questa prospettiva, il presidente ha rinnovato l’invito al senso di responsabilità dei consiglieri provinciali, richiamando il ruolo che la legge assegna loro in qualità di rappresentanti della comunità territoriale: “Confido che il Consiglio possa, quanto prima, adempiere a questo compito nell’interesse esclusivo della collettività che siamo chiamati a servire”.

Al fine di favorire un clima di confronto sereno e costruttivo, Polcri ha annunciato la volontà di promuovere un passaggio interlocutorio convocando i capigruppo consiliari per individuare congiuntamente una data utile alla convocazione della prossima seduta ordinaria del Consiglio.

“Sono e resto profondamente convinto – ha dichiarato – che occorra anteporre l’interesse generale del territorio a qualsiasi forma di personalismo o logica di contrapposizione. È essenziale lavorare in un clima di serenità e dialogo, che purtroppo oggi risulta compromesso da tensioni legate all’imminente campagna elettorale regionale, le quali stanno avendo ripercussioni non giustificate sul piano istituzionale”.

In tale contesto, il presidente ha voluto smentire in modo chiaro e definitivo le recenti indiscrezioni circolate sui media circa una sua possibile candidatura alle elezioni regionali: “Non ho rilasciato alcuna dichiarazione in tal senso e non ho alcuna intenzione di candidarmi. Tale eventualità non è presente nella mia agenda politica. Ritengo doveroso fare chiarezza per dissipare qualsiasi malinteso e contribuire a stemperare le tensioni interne al Consiglio”.

Il confronto tra il presidente Polcri e il Prefetto si è svolto in un clima di reciproco rispetto istituzionale e ha rappresentato un tassello importante in un momento che richiede coesione, trasparenza e senso del dovere da parte di tutti gli attori coinvolti. In questa cornice, si inserisce anche il messaggio condiviso dai presidenti delle Province del Centro Italia, che hanno rivolto un appello all’unità e alla coesione tra i livelli di governo territoriale, richiamando il valore del dialogo come strumento privilegiato per affrontare le sfide comuni.

Il presidente Polcri ha infine rinnovato il suo impegno a operare con rigore e spirito di servizio, nella consapevolezza che il ruolo istituzionale richiede equilibrio, responsabilità e una visione chiara orientata al bene comune.

Condividi la notizia:
Tag: , , Last modified: Luglio 4, 2025
Close