Arezzo (venerdì, 4 luglio 2025) — A partire da lunedì 14 luglio prenderanno ufficialmente il via i lavori di riqualificazione del parcheggio Eden, uno degli snodi fondamentali per la sosta veicolare a ridosso del centro storico. Si tratta di un’opera dal valore complessivo di 580.000 euro, affidata alla gestione di Atam S.p.A., la società che si occupa dei servizi di mobilità urbana e parcheggi nella città di Arezzo.
di Alice Grieco
L’intervento dovrà concludersi tassativamente entro i primi giorni di settembre, in tempo utile per garantire la piena operatività dell’area durante la tradizionale Fiera del Mestolo, in programma dal 9 all’11 del mese. Pur trattandosi di un cantiere complesso, Atam ha progettato il cronoprogramma dei lavori in modo da non interrompere mai la funzionalità del parcheggio, che resterà attivo per tutta la durata dell’intervento, seppur con una riduzione temporanea dei posti disponibili.
“Abbiamo strutturato il cantiere per contenere al massimo i disagi,” ha dichiarato Carla Tavanti, amministratore unico di Atam. “La prima fase riguarderà il tratto compreso tra l’ingresso con sbarra e la zona del bastione. Nella seconda fase, più impegnativa, si interverrà da lì fino a via Margaritone.”
Il numero complessivo di stalli auto – attualmente pari a 214 – resterà invariato. Tuttavia, il contesto sarà radicalmente migliorato: via buche, crepe e avvallamenti, che da tempo rendevano disagevole la sosta e la percorrenza pedonale interna. Il fondo verrà completamente riasfaltato, migliorando sicurezza, estetica e fruibilità dell’intera area.
Uno degli aspetti più delicati dell’intervento riguarda la presenza degli 11 pini marittimi lungo il margine di via Niccolò Aretino. Inizialmente era stata ipotizzata la loro rimozione, in linea con il disegno paesaggistico dei vicini giardini Porcinai e dell’asse verde di via Guadagnoli. Tuttavia, a seguito di indagini agronomiche e prove di trazione, gli alberi sono risultati in buono stato di salute.
“Il problema – spiega ancora Tavanti – non è l’albero in sé, ma le radici superficiali che, crescendo in verticale, sollevano l’asfalto con conseguenti rischi per i pedoni. Tuttavia, tagliarle comprometterebbe la stabilità delle piante.”
La soluzione scelta è altamente tecnologica e rispettosa dell’ambiente: saranno installate speciali calotte aerate, posizionate tra le radici e il manto stradale, che permettono il passaggio dell’aria ma inibiscono lo sviluppo delle radici verso l’alto. Un sistema efficace, già utilizzato in ambiti urbani dove alberature esistenti si integrano con infrastrutture stradali.
Parallelamente al progetto del parcheggio Eden, Atam è impegnata su un altro fronte strategico: l’ampliamento del parcheggio Tarlati, destinato ad accogliere bus turistici. Un’esigenza crescente, in linea con il trend positivo del turismo cittadino. Attualmente sono in corso i rilievi per la realizzazione di ulteriori 22 posti, che si aggiungeranno agli attuali 9 del parcheggio Rossellino.
Questi ultimi saranno successivamente trasferiti in viale dei Carabinieri, dove esistono già 30 stalli dedicati. “Non sarà pronto per la prossima edizione della Città del Natale,” puntualizza Tavanti, “ma aver sbloccato la fase progettuale rappresenta un passo importante. L’intervento, finanziato con fondi PNRR, prevede un investimento di 800.000 eurosecondo il Piano economico-finanziario approvato.”
Le due operazioni, Eden e Tarlati, si inseriscono all’interno di un più ampio piano di riqualificazione urbana e potenziamento dell’offerta di sosta in città. L’obiettivo è duplice: migliorare la qualità dei servizi per residenti e visitatori e valorizzare il sistema della mobilità sostenibile, in un contesto in cui la pressione turistica – soprattutto nei mesi di alta stagione – richiede risposte concrete, funzionali e integrate.
L’avvio dei lavori rappresenta quindi non solo un cantiere operativo, ma anche un cantiere di visione per un nuovo equilibrio tra infrastrutture, paesaggio e fruizione urbana
Tag: cantiere complesso, parcheggio eden, restyling Last modified: Luglio 4, 2025