Scritto da 5:12 am Arezzo, Attualità, Top News

Operazione anti-speculazione della Guardia di Finanza sui carburanti: controlli a tappeto dopo la modifica delle accise

Arezzo (mercoledì 21 maggio 2025) — A seguito dell’entrata in vigore del decreto interministeriale del 15 maggio 2025, che ha previsto una rimodulazione delle accise sui carburanti — con una riduzione di 1,50 centesimi al litro per la benzina e un corrispondente aumento per il gasolio — la Guardia di Finanza ha avviato un’ampia operazione di controllo a livello nazionale per contrastare possibili fenomeni speculativi nel settore della distribuzione dei carburanti. L’azione ispettiva, coordinata dal Comando Generale, ha coinvolto oltre 660 Reparti operativi, supportati dalle unità specialistiche del Corpo. L’obiettivo è verificare l’applicazione delle nuove disposizioni fiscali e garantire la trasparenza dei prezzi praticati presso gli impianti di distribuzione. È stata prestata particolare attenzione all’individuazione di comportamenti speculativi che potrebbero violare le regole della concorrenza e danneggiare i consumatori.

di Alice Grieco

Tra gli ambiti prioritari dell’attività di vigilanza figurano:

  • la corretta esposizione e comunicazione dei prezzi al pubblico, in conformità agli obblighi normativi in materia di trasparenza e tutela dell’utenza;
  • la verifica della regolarità fiscale degli operatori;
  • il controllo sul funzionamento delle pompe di erogazione e sulla qualità dei carburanti immessi in consumo.

Nel biennio 2023-2024, la Guardia di Finanza ha condotto oltre 20.000 controlli nel settore della distribuzione di carburanti, rilevando un totale di 9.728 violazioni. Di queste, 2.416 hanno riguardato la mancata esposizione dei prezzi o la loro incongruenza rispetto a quelli realmente applicati. Inoltre, in 7.312 casi è stata riscontrata l’omessa comunicazione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, come previsto dalla normativa vigente. Il Comando Generale ha sottolineato l’importanza strategica di queste attività di controllo, soprattutto in un contesto in cui l’opinione pubblica è sempre più attenta all’andamento dei prezzi alla pompa e alla trasparenza nei rapporti di consumo. L’operazione anti-speculazione si configura quindi come uno strumento fondamentale per proteggere il mercato, contrastare comportamenti opportunistici e tutelare i diritti dei cittadini.

Condividi la notizia:
Tag: , , , , Last modified: Maggio 21, 2025
Close