(venerdì 16 maggio 2025) — Due professionisti sanitari dell’Azienda USL Toscana Sud Est, la dottoressa Valeria Donati, medico del servizio di emergenza-urgenza 118 e del Pronto Soccorso dell’Ospedale San Donato di Arezzo, e l’infermiere Simone Crinelli, anch’egli in servizio presso il 118, hanno partecipato attivamente alla nuova missione umanitaria Medevac, coordinata dalla Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario (CROSS) di Pistoia.
di Alice Grieco
La missione, conclusasi alle prime ore dell’alba di mercoledì 14 maggio, ha permesso l’evacuazione sanitaria di 14 minori palestinesi gravemente malati dalla Striscia di Gaza, accompagnati da 44 familiari. L’iniziativa rientra nel programma di assistenza umanitaria promosso dal Governo italiano, con l’obiettivo di garantire cure mediche altamente specializzate non accessibili nei luoghi d’origine dei pazienti.
I bambini saranno presi in carico da diverse strutture ospedaliere dislocate sul territorio nazionale, in particolare in Sicilia, Lazio, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana. Due di loro sono stati accolti presso centri di eccellenza pediatrica: l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze e l’Ospedale del Cuore (Opa) di Massa.
L’operazione Medevac è stata attivata su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale e ha visto, per la prima volta, l’impiego simultaneo di due velivoli dell’Aeronautica Militare, a conferma dell’eccezionalità dell’intervento e della sua complessità logistica.
Il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha commentato con orgoglio il successo della missione: «La CROSS ha vinto una nuova sfida, dimostrando ancora una volta la capacità della Toscana di rispondere con tempestività e competenza alle emergenze internazionali, offrendo il meglio del proprio sistema sanitario per garantire cure adeguate a chi, nel proprio Paese, non può riceverle».
Tag: evacuazione sanitaria, missione umanitaria medevac, striscia di gaza Last modified: Maggio 16, 2025