Arezzo (lunedì 12 maggio 2025) – È stata programmata una nuova asta pubblica per l’alienazione del cosiddetto “Palazzo di Vetro”, sito in viale Giotto, già sede della Camera di Commercio di Arezzo. L’immobile, che si distingue per l’imponente struttura a vetrate costruita nel 1968, sarà nuovamente messo all’incanto giovedì 15 maggio alle ore 9, dopo che il precedente tentativo è andato deserto. Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è fissato per mercoledì 14 maggio.
di Alice Grieco
Il prezzo base d’asta è stato ribassato e attualmente ammonta a 3.896.000 euro, mentre l’offerta minima accettabile è pari a 2.922.000 euro. Il fabbricato, che presenta una superficie lorda di circa 944 metri quadrati, sarà venduto in un unico lotto. Come si evince dall’avviso d’asta, l’immobile è qualificato come struttura residenziale in fase di realizzazione, in linea con il progetto di riconversione in appartamenti di lusso elaborato da un soggetto privato che lo aveva acquisito per circa 8 milioni di euro.
Tuttavia, il piano di rigenerazione urbana non è mai stato attuato. Il Palazzo di Vetro, da oltre un decennio in stato di abbandono, rappresenta oggi uno dei nodi irrisolti della trasformazione urbana della città. L’edificio è rimasto inutilizzato dal 2010, anno in cui la Camera di Commercio si trasferì presso la sede di Arezzo Fiere e Congressi, e da allora ha subito un progressivo degrado, con frequenti segnalazioni di accessi non autorizzati e criticità igienico-sanitarie.
Il dibattito pubblico sulla destinazione dell’immobile è tornato recentemente alla ribalta, con una proposta avanzata da Gianni Ulivelli (Italia Viva) che ne auspica una rifunzionalizzazione in favore delle giovani generazioni. Il sindaco Alessandro Ghinelli ha tuttavia precisato che, trattandosi di una proprietà privata, eventuali destinazioni d’uso alternative dovranno essere valutate nel rispetto dei vincoli giuridici e patrimoniali.
Il Palazzo di Vetro si inserisce in un più ampio contesto di immobili dismessi presenti sul territorio urbano ed extraurbano di Arezzo, tra cui l’ex Hotel Europa nel centro storico, l’ex albergo di Poti e i palazzi Mancini, anch’essi oggetto di asta ma attualmente privi di destinazione funzionale.
La procedura di vendita del Palazzo di Vetro rappresenta dunque un banco di prova cruciale per la riqualificazione di una delle aree più centrali e pregiate della città. Il successo dell’asta potrebbe riattivare il progetto originario di residenza di pregio, contribuendo al rilancio urbanistico e socio-economico del quartiere.
Tag: asta, palazzo di vetro, prezzo ridotto, viale giotto Last modified: Maggio 12, 2025