Arezzo (lunedì 12 maggio 2025) — Arezzo torna protagonista nel panorama internazionale dell’oreficeria e della gioielleria con l’edizione 2025 di Oroarezzo, manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group (IEG) che continua a crescere e rinnovarsi, affermandosi come appuntamento di riferimento per l’intera filiera del settore. A sottolinearne l’evoluzione è Matteo Farsura, Global Exhibition Manager Jewellery & Fashion Division di IEG, che evidenzia l’impegno nel posizionare l’evento tra le eccellenze della manifattura orafa italiana destinata all’export.
di Alice Grieco
Tra le principali novità dell’edizione 2025, Farsura sottolinea l’obiettivo strategico di consolidare l’internazionalizzazione della fiera, ponendola come vetrina privilegiata del comparto orafo italiano sui mercati esteri. In un contesto globale segnato da forti incertezze – causate da conflitti geopolitici, fluttuazioni nel prezzo dell’oro e dazi doganali – Oroarezzo si propone come strumento di orientamento per gli operatori, offrendo contenuti ad alto valore aggiunto e spazi per approfondire le tecnologie che supportano le imprese nella gestione dell’instabilità economica.
L’inaugurazione ufficiale è avvenuta alla presenza del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, mentre il sindaco di Arezzo, Alessandro Ghinelli, ha ribadito il valore della manifestazione come vetrina internazionale strategica per il territorio e per il sistema economico produttivo locale.
Oroarezzo 2025 ospiterà 400 espositori che presenteranno un’offerta articolata, focalizzata su oreficeria e gioielleria made in Italy, semilavorati, pietre preziose e semipreziose. Un’intera area sarà dedicata alla tecnologia applicata al settore orafo, con la partecipazione di 70 aziende, di cui il 90% italiane, a testimonianza dell’eccellenza tecnologica nazionale riconosciuta a livello internazionale.
All’evento parteciperanno anche 400 buyer selezionati, provenienti principalmente da Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Sud America e Hong Kong, ma anche da mercati emergenti quali Egitto, Romania, Croazia, Polonia, Argentina e Colombia. L’obiettivo è quello di favorire l’incontro tra domanda e offerta, rafforzare i rapporti commerciali consolidati e aprire nuove opportunità di business.
I padiglioni di Arezzo Fiere e Congressi, resi ancora più accoglienti grazie alla direzione artistica di Beppe Angiolini, offriranno un contesto funzionale e raffinato per agevolare la selezione dei prodotti da parte dei buyer.
Dopo il successo dell’edizione 2024, che ha registrato un incremento significativo dei visitatori, l’obiettivo per il 2025 è superare i risultati precedenti, garantendo alle aziende partecipanti nuove occasioni di crescita e sviluppo commerciale. L’attenta selezione dei buyer, con un focus sui principali mercati mondiali e su nuovi sbocchi potenziali, mira a potenziare il network commerciale delle imprese italiane.
In un momento storico complesso, Oroarezzo rappresenta un’opportunità concreta per le aziende del settore di raccogliere informazioni strategiche, confrontarsi con esperti del comparto e pianificare al meglio le attività per l’anno a venire.
L’edizione 2025 sarà caratterizzata da un ricco palinsesto di eventi e incontri tematici, pensati per offrire contenuti di valore e strumenti concreti alle imprese. Farsura invita gli operatori a consultare con attenzione il programma per cogliere tutte le occasioni formative e di aggiornamento professionale, oltre a quelle di relazione commerciale. Grande attenzione sarà riservata alle eccellenze dei distretti orafi italiani, che avranno modo di dialogare con visitatori e buyer, presentando la qualità e l’unicità delle proprie produzioni.
A conclusione del primo anno alla guida della divisione Jewellery & Fashion di IEG, Matteo Farsura traccia un bilancio positivo: «Sono orgoglioso del lavoro svolto. Le sfide sono molte, ma il percorso intrapreso è stimolante e orientato a rafforzare ulteriormente il ruolo di Oroarezzo come punto di riferimento internazionale per il comparto orafo».
Tag: Global Exhibition Manager Jewellery & Fashion Division, Italian Exhibition Group, Matteo Farsura, oroarezzo Last modified: Maggio 12, 2025