Arezzo (sabato 10 maggio 2025) — Domenica 11 maggio 2025, la zona Eden di Arezzo ospiterà la 71ª edizione del Mercatino dei Ragazzi Calcit, una delle manifestazioni più radicate e partecipate del territorio aretino. Promossa e organizzata dal Comitato Autonomo Lotta Contro i Tumori (Calcit), l’iniziativa rappresenta da oltre quattro decenni un esempio virtuoso di solidarietà collettiva, coinvolgendo bambini, famiglie, scuole e associazioni in una vasta operazione di beneficenza a sostegno della sanità pubblica e della lotta contro il cancro.
di Alice Grieco
Tra le principali novità di questa edizione del mercatino solidale di Arezzo, spicca l’iniziativa che vede protagonisti gli alunni degli Istituti Comprensivi “Giorgio Vasari”, “Margaritone” (plesso Aldo Moro) e “Cesalpino”. I bambini e le bambine delle scuole coinvolte hanno infatti realizzato circa 800 borse artistiche, colorate e originali, che saranno messe in vendita durante l’evento. Si tratta di un progetto a forte valenza educativa e simbolica, che unisce creatività, consapevolezza civica e impegno concreto nel sostenere cause sociali rilevanti come quella della prevenzione e cura oncologica.
Il corretto svolgimento della manifestazione sarà garantito anche grazie alla collaborazione dei volontari dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato – Sezione di Arezzo, che offriranno supporto logistico, vigilanza e accoglienza ai visitatori, contribuendo a mantenere elevati standard di sicurezza e serenità.
Un evento storico a sostegno della sanità pubblica: oltre quarant’anni di impegno Calcit
Nato nel 1978 come iniziativa locale nella centrale piazza San Jacopo, il Mercatino dei Ragazzi è progressivamente cresciuto fino a diventare un vero e proprio rito civico, celebrato ogni anno nella seconda domenica di maggio, in concomitanza con la Festa della Mamma. Oggi l’evento coinvolge centinaia di banchi e migliaia di partecipanti, configurandosi come un laboratorio di educazione alla cittadinanza attiva e una concreta occasione di solidarietà intergenerazionale.
Nel corso degli anni, il Calcit di Arezzo si è affermato come una delle realtà più significative nel panorama del volontariato italiano, con oltre 35 milioni di euro raccolti per la lotta contro il cancro, di cui circa 15 milioni provenienti direttamente dai Mercatini dei Ragazzi. I fondi sono stati impiegati per finanziare l’acquisto di macchinari oncologici all’avanguardia, la realizzazione di due centri oncologici (1984 e 2001), lo sviluppo di servizi di assistenza domiciliare e la creazione di infrastrutture altamente specializzate, come il bunker per la radioterapia e la CT-PET di ultima generazione.
Verso il futuro: tra progettualità sanitaria e cittadinanza solidale
Oltre al costante supporto economico al sistema sanitario locale – con spese extra-ospedaliere annuali che superano le centinaia di migliaia di euro – il Calcit è promotore di importanti progetti di sviluppo, tra cui l’ampliamento del Centro Chirurgico Toscano, che prevede una camera per ciascun paziente, al fine di migliorare la qualità dell’accoglienza e delle cure.
Il Mercatino dei Ragazzi non è soltanto un evento benefico, ma rappresenta un modello di educazione civica e di comunità attiva. È uno spazio dove le nuove generazioni possono maturare un senso di responsabilità sociale, imparando il valore della partecipazione e dell’aiuto reciproco. In molti casi, l’iniziativa ha generato esperienze analoghe in altri quartieri, scuole e contesti del territorio, diventando un moltiplicatore di solidarietà e buone pratiche.
Il Calcit rivolge un sentito ringraziamento a tutti i volontari, alle famiglie, alle scuole, alle associazioni e agli enti istituzionali che, anno dopo anno, contribuiscono con dedizione e generosità al successo dell’evento. L’auspicio è che anche l’edizione 2025 del Mercatino dei Ragazzi Calcit possa registrare una partecipazione ampia e sentita, confermando Arezzo come uno dei più straordinari esempi italiani di solidarietà civica e impegno sociale nel campo della prevenzione oncologica.
Tag: calcit, educazione civica, mercatino dei ragazzi, partecipazione attiva Last modified: Maggio 10, 2025